21/Jul/2003
Oggi ho risentito casualmente uno spezzone audio tratto dal film “Full Metal Jacket", capolavoro di Kubrick.
Il pezzo in questione e’il “discorso di benvenuto” del sergente istruttore alle reclute. Agghiacciante.
Lo so’quasi a memoria,sebbene abbia visto il film solo un paio di volte.
L’arcano e’ presto svelato, infatti tale pezzo veniva usato come “discorso di benvenuto” alle persone che lavoravano nel Technical Department di < azienda > da parte dei colleghi…
L’ambiente era molto goliardico, quindi questo serviva a far capire al nuovo l’andazzo e a metterlo a proprio agio. Non sono note fughe o tentativi di suicidio. Ricordo ancora cosa mi disse Yari dopo avermi fatto sentire a tutto volume il summenzionato pezzo: “Non ti preoccupare, qui non e’cosi’….E’ PEGGIO.”
Ma la particolarita’ e’ la trasfigurazione comica del pezzo che avviene nella mia mente.
Infatti lo ricollego sempre a questa strana forma di benvenuto…
La cosa interessante e’ che nonostante queste premesse ci si sente ancora spesso con quasi tutte le ex reclute.
15/Jul/2003
La lingua si evolve.
Anzi le lingue.Tutte, in particolare quell’idioma che va sotto il nome generico di inglese ma che di inglese come Shakespeare lo conosceva ha molto poco oramai.
Una testimonianza ci arriva dalla CNN, che spiega come l’esclamazione “doh” di Homer Simpson ormai sia cosi’diffusa da essere stata inclusa nei dizionari.
Ebbe’, chissa’ che onore per Matt Groenig (o come diavolo si scrive, tanto avete capito…)
Ah, dimenticavo, il dizionario in questione e’ l’Oxford English Dictionary, mica cotica (tanto per usare una espressione analoga dell’italico idioma…)
8/Jul/2003
Ho letto un articolo interessante cui sono arrivato girovagando senza meta sul web, partendo dal blog di vb.
Offro un ricco premio a chi riesce a ripercorrere lo stesso tragitto nel mare di link del mondo web e ad approdare alla mia destinazione finale : RudiMatematici”
In pratica la versione matematicosa dei geek.
Bel sito, interessante anche per un capoccione come me.
Ebbene, nel volume 19 a pagina 7 c’e’ la spiegazione totale.
Cos’e’ il numero e
Se non sapete che e e’un numero, mi fa molto piacere, siete piu’ indietro di me, io lo sapevo.
Sapevo pure che fosse la base del logaritmo naturale, che la sua derivata continuasse ad essere e,e pure quel limite a me era noto. Pero’ non avevo mai pensato ad lui (o lei?) ad e insomma, nei termini spiegati con l’esempio della banca, che altro non e’ che spiegare il limite notevole citato prima.
Bello, vero ?
Andate a leggervi quella spiegazione, sara’ interessante!
Marco Gagliardino @ 21:45 ::
:: Comments Off ::
::